Luca Fiorentini.
 Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali e 
internazionali, si è esibito in tutto il mondo sia come solista sia in 
quartetto e in trio con pianoforte ottenendo grandissimi elogi dalla 
critica e dal pubblico. In particolare ha suonato come solista nelle più
 importanti sale italiane ed in Austria, Giappone, Francia, Svizzera, 
Germania, Spagna, Messico, Inghilterra, Russia, Turchia, Usa etc. A 
giugno del 2010 ha tenuto importanti Recital con grande successo a 
Washington e New York. Dal 1988 al 1993 ha fatto parte dell’orchestra 
dei Wiener Philharmoniker e della Wiener Staatsoper Orchester, con le 
quali continua tutt’oggi a collaborare. Nello stesso periodo è stato 
violoncellista del Quartetto Gustav Mahler formato da prime parti 
dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker. Nel giugno 1998 e’ stato 
chiamato dal M.o Riccardo Muti come primo violoncello per l’opera “Manon
 Lescaut” al " Teatro alla Scala", incisa per la Deutsche Grammophon. 
Fino a Marzo del 2000 e’ stato primo violoncello del Teatro alla Scala e
 della Orchestra Filarmonica della Scala. E’ stato primo violoncello del
 Teatro “Carlo Felice” di Genova , dell’Orchestra del Maggio Musicale di
 Firenze , del Teatro Regio di Parma, della Orchestra della Fenice di 
Venezia e della Orchestra Haydn di Bolzano, della “Philharmonia Wien 
Orchester” e sempre a Vienna della “Tonkünstler Orchester“, la Orchestra
 “Mozart “ di Claudio Abbado. Nel 2008 ha fondato il Trio Sostakovich , 
con grandi musicisti come Slava Moroz violino (figlio di Natalia Gutman)
 e Dmitri Vinnik pianoforte. Suona in duo con la pianista Stefania 
Redaelli. Il compositore Marco Sofianopulo gli ha dedicato il pezzo 
“Salmo e danza di David” eseguito per la prima volta e portato in Europa
 nel 2006. Ha inciso l’opera integrale, prima edizione assoluta, in CD 
dei Concerti e Sonate di Antonio Vivaldi per Violoncello , Archi e Basso
 Continuo insieme con l’Orchestra dell’Offerta Musicale e il cembalista 
Marco Vincenzi per Nalesso Record, ottenendo ottimi consensi dalla 
critica per la qualita’ artistica. E’ stato docente di violoncello alla 
Scuola di Musica di Fiesole,sia nel 1993 che nel 2007 per molti anni, 
oltre ad essere il docente della fila di violoncelli della Orchestra 
Giovanile Italiana. Ha tenuto Masterclass presso i corsi di Lucca dal 
2000 al 2006 e nel 2011 ha tenuto masterclass nella citta' di Assisi. E’
 Docente di violoncello presso il Conservatorio “A. Steffani” di 
Castelfranco Veneto. E' stato Docente di violoncello per il biennio 
superiore presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, ed e’ stato 
per otto anni fino al 2008 docente presso il Conservatorio “Monteverdi” 
di Bolzano.
 
